
Immergiti nella storia di Alcatraz
C'è molto di più nella storia di Alcatraz oltre alla sua famigerata prigione.
L'isola di Alcatraz è considerata tra le tre principali attrazioni turistiche della città, insieme al Golden Gate Bridge e alle leggendarie funivie . E questo è per una ragione.
Oltre ad offrire viste spettacolari della città e della Baia di San Francisco dalle sue coste frastagliate, "The Rock" è ricco di storia. Dall'abitazione dei criminali più pericolosi d'America al diventare un simbolo della resistenza dei nativi americani, la storia di Alcatraz è così piena di drammatici colpi di scena che non c'è da meravigliarsi che l'isola sia stata oggetto di molti film di Hollywood. Quindi, cominciamo dall'inizio.
La storia nativa di Alcatraz
Gli indigeni Ohlone occuparono gran parte della zona della Baia di San Francisco per più di 10.000 anni prima dell'arrivo degli europei. Le prove dimostrano che per loro l’isola di Alcatraz non era solo un importante snodo dei trasporti, ma era anche un luogo di raccolta del cibo. Sull'isola venivano raccolte uova di grandi uccelli acquatici e la pesca al largo delle sue coste era comune. Le prove suggeriscono che l'isola veniva utilizzata anche come luogo cerimoniale e per isolare i membri della comunità che violavano le leggi tribali, prefigurandone il destino successivo.
Colonizzazione europea
Nel 1775, Juan Manuel de Ayala, un ufficiale della marina spagnola che stava noleggiando la costa della California, entrò nella baia di San Francisco. Chiamò l'isola La Isla de las Alcatraces perché era ricoperta di grandi pellicani, che erroneamente scambiò per sule settentrionali ( alcatrace in spagnolo). Solo un anno dopo, i missionari francescani arrivarono a San Francisco via terra, fondando Mission Dolores e un presidio (avamposto militare) ai margini della baia.
Una fortezza americana
L'isola di Alcatraz è stata trasformata in un avamposto militare progettato per proteggere l'ingresso della baia dalle invasioni, poiché si trova in una posizione strategica di fronte al mare aperto. Gli Stati Uniti conquistarono l'isola durante la guerra messicano-americana del 1848 e nel 1859, dopo estese costruzioni e fortificazioni, Alcatraz era la più potente fortezza militare a ovest del Mississippi. Divenne anche la sede del primo faro della costa occidentale.
Ancor prima che diventasse ufficialmente una prigione, Alcatraz veniva utilizzata dall'esercito americano per detenere prigionieri perché le acque ghiacciate e le forti correnti che la circondavano rendevano praticamente impossibile la fuga. Durante la guerra civile, i simpatizzanti confederati furono inviati ad Alcatraz. Nel 1895, un certo numero di nativi americani, in particolare Hopi dell'Arizona, furono inviati sull'isola per aver resistito ai decreti fondiari e ai programmi educativi del governo degli Stati Uniti.
Prigione di Alcatraz: i primi anni
Dal 1898 in poi, la popolazione carceraria dell'isola continuò a crescere, stimolata dalla guerra ispano-americana. Nel 1907 fu nominata prigione militare ufficiale e nel 1912 ad Alcatraz fu completato un complesso di 600 celle (che esiste ancora oggi) insieme a una mensa e un ospedale per servirlo.
Prigione di Alcatraz: Giorni da Gangster
Nel 1933, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti prese il controllo dell'isola di Alcatraz e la trasformò nel principale penitenziario di massima sicurezza della nazione. Destinato a contenere i criminali più “incorreggibili” d'America, è stato adattato per essere ancora più sicuro. Ogni prigioniero aveva la propria cella e c'era una guardia in servizio ogni tre prigionieri, il tutto per rendere impossibile la fuga.
In molti modi, la creazione di Alcatraz come prigione di massima sicurezza è stata causata da un unico fattore: il proibizionismo. Con la messa al bando dell'alcol nel 1920, gli Stati Uniti sperimentarono un'ondata di criminalità mai vista prima nella storia della nazione, e questo crimine fu organizzato.
Forse il residente più noto di Alcatraz era Al "Scarface" Capone, che prestò servizio qui per quattro anni dopo che le guardie si resero conto che stava ancora gestendo la sua rete criminale con sede a Chicago dalla sua cella di prigione in Georgia. Un altro famoso gangster dell'era del proibizionismo, George "Machine Gun" Kelley, ha scontato 17 anni ad Alcatraz con l'accusa di rapimento. Un gangster elencato come "nemico pubblico numero uno" dall'FBI, Alvin "Creepy Karpis" Karpowicz ha scontato 25 anni ad Alcatraz, più tempo di qualsiasi altro detenuto.
L'uomo uccello di Alcatraz
Nessun ex-alunno di Alcatraz è interessante quanto Robert “The Birdman” Stroud. Stroud, un ornitologo autodidatta che allevava e studiava gli uccelli durante la sua permanenza nel penitenziario di Leavenworth, fu trasferito ad Alcatraz dopo aver pugnalato e ucciso una guardia carceraria. Diagnosticato sia come genio che come psicopatico, mentre era in prigione scrisse diversi libri sull'ornitologia e scoprì persino una cura per una comune malattia emorragica aviaria.
Burt Landcaster, che incontrò personalmente Shroud, descrisse la sua vita nel film del 1962 “The Birdman of Alcatraz”, disponibile su Amazon Prime, basato su un libro di Thomas E. Gaddis.
La battaglia di Alcatraz
Il 2 maggio 1942, i residenti di San Francisco, allertati dalle sirene, si radunarono sul lungomare per osservare il fumo che si alzava dall'isola di Alcatraz. Un gruppo di prigionieri, guidati dal rapinatore di banche Bernard Coy, aveva fatto irruzione nella galleria delle armi della prigione. Armandosi e liberando altri prigionieri, presero in ostaggio diverse guardie e chiesero una barca per portarle via dall'isola. La ribellione si trasformò presto in una sparatoria e i militari arrivarono in aiuto della polizia e delle guardie. Il blocco di celle che Coy e la sua banda avevano preso il controllo è stato attaccato con granate, dandogli fuoco.
I prigionieri resistettero finché poterono, ma alla fine, dopo la morte di tre capibanda, rinunciarono alla lotta. Sono state uccise anche due guardie e 14 sono rimaste ferite. L'assedio di 48 ore è stato soprannominato "La battaglia di Alcatraz" ed è stato rappresentato in diversi film tra cui la miniserie televisiva "Alcatraz: The Whole Shocking Story", raccontata attraverso la prospettiva del detenuto Clarence Carnes, uno dei principali istigatori del tentativo di fuga.

Qualcuno è scappato da Alcatraz?
Secondo il Federal Bureau of Prisons, durante i 29 anni in cui Alcatraz è stato un penitenziario di massima sicurezza, ci sono stati 14 diversi tentativi di fuga che hanno coinvolto 36 diversi prigionieri. Tutti questi uomini furono catturati o morirono durante il tentativo, tranne tre, ma se siano riusciti a fuggire rimane un mistero.
Il 12 giugno 1962, le guardie carcerarie trovarono i letti di Frank Morris e dei fratelli John e Clarence Anglin pieni di manichini. Secondo l'FBI, i prigionieri hanno usato un trapano fatto in casa ricavato da parti di un aspirapolvere per entrare in un corridoio di servizio non custodito e poi sul tetto della prigione, giù fino alla costa, e poi su una zattera messa insieme da più di 50 impermeabili della prigione. Pezzi della zattera sono stati trovati sulla riva, così come un pacco sigillato di lettere relative agli uomini, ma le tracce dei tre non sono mai state scoperte.
Nessuno conosce il destino di questi tre uomini, ma l'FBI dice che è “improbabile” che siano sopravvissuti.
Prigione di Alcatraz: orario di chiusura
La prigione di Alcatraz fu ufficialmente chiusa il 21 marzo 1963 dal procuratore generale Robert Kennedy. Con le strutture fatiscenti e le spese legate alla spedizione di tutto il cibo e le provviste, non era finanziariamente fattibile mantenere in funzione il penitenziario dell'isola. Anche la malattia mentale e il suicidio erano comuni ad Alcatraz, poiché i prigionieri affermavano che poter vedere la vita continuare normalmente proprio al di là dell'acqua era tortuoso. Nel complesso, Alcatraz ha ospitato più di 1.500 uomini nel corso dei suoi 29 anni come prigione.
L'occupazione di Alcatraz
Nel novembre del 1969, un gruppo di quasi 80 nativi americani, guidati da Richard Oakes della nazione Mohawk, conquistò l'isola di Alcatraz e la occupò per quasi due anni. Definendosi gli “Indiani di tutte le tribù”, il movimento intendeva costruire una scuola e un centro culturale sull’isola, oltre a stabilire una comunità permanente.
Il movimento ha citato il Trattato di Laramie del 1868, in cui si afferma che le proprietà statali abbandonate possono essere cedute ai nativi americani. Sebbene l'amministrazione Nixon si oppose all'occupazione, ottenne un ampio sostegno tra molti americani, tra cui l'attrice Jane Fonda e il gruppo rock Creedence Clearwater Revival, che visitarono l'isola e donarono soldi alla causa. Tuttavia, nel giugno 1971, il presidente Nixon inviò truppe federali per ripulire l’isola e l’occupazione ebbe fine.
Il Parco Nazionale
Nel 1972, il Congresso creò la Golden Gate National Recreation Area, ponendo l'isola di Alcatraz sotto il controllo del National Park Service. Ora, più di 1 milione di persone visitano ogni anno l'isola di Alcatraz, rendendola una delle principali attrazioni turistiche dell'intero paese. Un affascinante sito storico, un importante monumento ai diritti dei nativi americani e un paese delle meraviglie naturale che offre viste spettacolari sul Golden Gate Bridge e sulla Baia di San Francisco, l'isola è diventata una vera icona di San Francisco e un'attrazione da visitare.

Iscriviti alla nostra newsletter
Sii il primo a conoscere i prossimi eventi e festival, i nuovi ristoranti, le offerte speciali e tutto ciò che accade nella città sulla baia.